Tematica Pesci

Chromis dispilus Griffin, 1923

Chromis dispilus Griffin, 1923

foto 702
Foto: Floor Anthoni
(Da: seafriends.org.nz)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Pomacentridae Bonaparte, 1832

Genere: Chromis Cuvier, 1814


enEnglish: New Zealand demoiselle

Descrizione

La sua lunghezza è compresa tra 15 e 20 cm. I maschi sono altamente territoriali poiché difendono la loro area di nidificazione da altri maschi e altre specie. Questi pesci aggressivi difendono le uova deposte dalla loro controparte femminile. La deposizione delle uova avviene tra i mesi di dicembre e marzo. Il territorio della demoiselle neozelandese e i terreni di nidificazione di questo pesce sono generalmente i più grandi in una densità di popolazione media. Come la maggior parte dei pesci territoriali, tendono a deporre le uova di più a densità più elevate della stessa specie rispetto a densità inferiori. I livelli di aggressività tendono ad essere più alti a densità più elevate della stessa specie e livelli più bassi a densità più piccole. L'aggressività tende anche ad essere maggiore durante la deposizione delle uova rispetto alla difesa delle uova. Livelli plasmatici elevati di testosterone androgeno e 11-chetotesterone sono associati agli elevati livelli di aggressività mostrati dai maschi.

Diffusione

Si trova tra Capo Nord e Capo Est dell'Isola del Nord della Nuova Zelanda a una profondità di circa 60 metri, al largo delle coste rocciose.

Bibliografia

–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. 2905.
–Fenner, Robert M.: The Conscientious Marine Aquarist. Neptune City, Nueva Jersey, Estados Unidos : T.F.H. Publications, 2001.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos , 1997.
–Hoese, D.F. 1986: . A M.M. Smith y P.C. Heemstra (eds.) Smiths' sea fishes. Springer-Verlag, Berlín, Alemania.
–Maugé, L.A. 1986. A J. Daget, J.-P. Gosse y D.F.E. Thys van den Audenaerde (eds.) Check-list of the freshwater fishes of Africa (CLOFFA). ISNB, Bruselas; MRAC, Tervuren, Flandes; y ORSTOM, París, Francia. Vol. 2.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Año 2000.
–Nelson, J.: Fishes of the World, 3a. edición. Nueva York, Estados Unidos: John Wiley and Sons. Año 1994.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Año 1985.


02033
Stato: New Zealand